
Sabato 12 ottobre si apre a Firenze la 2a edizione di INCinema Festival del cinema inclusivo, ideato da Federico Spoletti e diretto da Angela Prudenzi di cui Aniridia Italiana APS, anche quest’anno, sarà ente patrocinatore, come già accaduto nel 2023.
Dopo il successo della prima edizione, che ha toccato 8 città italiane da ottobre 2023 a gennaio 2024, e della sua versione estiva di cinema all’aperto INCinema Outside che si è tenuta a Udine in agosto, ritorna INCinema Film Festival partendo dal Cinema La Compagnia a Firenze. 7 tappe in Italia, cui si aggiungono 2 tappe all’estero (Londra e New York).
Lo scopo di INCinema è di permettere a tutti di vivere l’esperienza unica della partecipazione a un festival cinematografico, e allo stesso tempo di contribuire alla promozione di una cultura dell’accessibilità e dell’inclusione.
INCinema Film Festival si svolge sia in presenza al cinema, sia da remoto su piattaforma.
Il festival, infatti, offre l’opportunità di vedere dei film in sala in modalità inclusiva anche a chi non può andare regolarmente al cinema.
Si tratta del primo festival in Italia fruibile anche dalle persone con disabilità sensoriali, che solitamente non possono partecipare ai festival cinematografici. La mission di INCinema è quella di permettere a tutti di condividere l’esperienza del festival e di vivere l’emozione e la magia del cinema in una modalità inclusiva. Oltre ai film accessibili, anche le attività collaterali – roundtable, incontri con gli autori e Q&A con registi – hanno la trascrizione in tempo reale, in modo da essere seguite anche dal pubblico con disabilità uditiva.
Dopo l’apertura a Firenze il 12 ottobre ci saranno proiezioni in diverse città italiane tra cui Lecce, Roma, Torino, Udine, Trieste e Milano – ma molti dei film in programma saranno disponibili anche online sulla piattaforma MYmovies One ( https://www.mymovies.it/one/ ), in modo da raggiungere il maggior numero di spettatori possibile.
Il programma prevede la selezione di titoli provenienti da cinematografie diverse, già selezionati e premiati ai principali festival internazionali scelti tra opere di diverso formato. Il festival comprende, inoltre, collaborazioni con le scuole, anche al fine di contribuire alla formazione dei giovani sui temi dell’inclusione.
“Siamo felici di offrire ancora una volta l’esperienza unica di INCinema. Oltre alle proiezioni ci saranno anche quest’anno incontri, dibattiti e tavole rotonde sul tema dell’accessibilità all’audiovisivo. Abbiamo capito che esiste un pubblico che andrebbe volentieri al cinema se ci fossero regolarmente più proiezioni accessibili – spiega Federico Spoletti, ideatore di INCinema – Anche la nuova edizione prevede varie tappe e la collaborazione fondamentale con MYmovies One. Avremo, inoltre, due tappe all’estero (Londra e New York) dove porteremo per la prima volta dei film italiani in formato accessibile anche per il pubblico anglosassone.
Sono molto contento che tutti i partner della prima edizione abbiano rinnovato il loro impegno. Ringrazio tutti, in particolare le associazioni degli utenti – l’Associazione Disabili Visivi, Aniridia Italiana APS e FIADDA in primis – ma anche tutti i distributori, i registi e i produttori, oltre ovviamente a tutti gli sponsor e ai media partner. Un ringraziamento particolare a MYmovies e ai partner tecnici.”.
“Sono molto orgogliosa di dirigere un festival come INCinema, un’avventura cominciata in sordina che, tappa dopo tappa, si è trasformata in un successo impossibile da raggiungere senza le associazioni, le istituzioni, gli altri festival e i tanti amici del mondo del cinema che hanno condiviso il nostro percorso nella prima edizione. Ci saranno grandi novità nella nuova edizione del festival. La prima, straordinaria, è l’introduzione di un concorso con una giuria composta in buona parte da persone con disabilità sensoriali. Altre novità verranno svelate nelle prossime settimane, però posso anticipare che sono tutte finalizzate a fare in modo che si possa andare al cinema tutti insieme, ogni giorno, a prescindere dalle abilità di ognuno”, dichiara Angela Prudenzi, direttrice artistica di INCinema.
Il programma del 12 ottobre
Firenze, 12 ottobre 2024 – Cinema La Compagnia dalle ore 21:00
21:00 – introduzione all’evento
21:30 – proiezione MERCATO LIBERO di Giuseppe Cacace, 13 min.
alla presenza del protagonista Pino Calabrese
21:45 – proiezione FLORA di Martina De Polo, 71 min.
alla presenza della regista Martina De Polo
I Film
MERCATO LIBERO di Giuseppe Cacace (13′ 30”), Italia – cortometraggio
Paolo è in prova in un call center. Ha il tempo di una telefonata per convincere l’anziano Nando a comunicargli i dati della propria carta di credito. Un cortometraggio sulla vulnerabilità degli anziani e sui lavori che sporcano la coscienza.
Cast: Pino Calabrese, Giorgio Cantarini, Cinzia Mirabella e Giulia Rupi
– – –
FLORA di Martina De Polo (71′), Italia – documentario
Flora Monti, originaria di Monterenzio, è stata la più giovane staffetta partigiana della Resistenza Italiana, ora ha 94 anni e vive a Bologna. Il documentario parla di lei, partigiana bambina nell’Appennino Tosco Emiliano e del viaggio che ha affrontato nel ’44 per arrivare al campo profughi di Cinecittà, dove ha vissuto per sette mesi. Flora fa parte di una famiglia di antifascisti e i nazisti stanno intraprendendo una caccia disperata per colpire chiunque aiuti o faccia parte della Resistenza. La loro casa viene bombardata. La famiglia Monti è costretta a fuggire e si unisce con altri profughi alla carovana organizzata dai soldati americani che li condurrà a Roma passando da Firenze. Cinecittà dopo i bombardamenti è diventato il più grande campo profughi d’Italia, accoglie migliaia e migliaia di sfollati.
Cast: Flora Monti, Deina Palmas
I film saranno presentati in versione italiana con sottotitoli sull’immagine e audiodescrizione fruibile da smartphone attraverso l’app Earcatch ( https://earcatch.eu/ )
Ulteriori informazioni saranno disponibili nei prossimi giorni sul sito INCinema.org e sul sito https://www.cinemalacompagnia.it
INCinema Film Festival – 2a edizione
EVENTI IN PRESENZA (bozza del programma al 7 ottobre 2024)
12 ottobre 2024 – Firenze
19-23 ottobre 2024 – Roma
12 novembre 2024 – Londra
16 novembre 2024 – Lecce
19 novembre 2024 – Torino
3-6 dicembre 2023 – Udine
dicembre 2023 – Milano (data esatta da confermare)
dicembre 2023 – New York (data esatta da confermare)
gennaio 2024 – Trieste (data esatta da confermare)
————————-
INCinema – Festival del Cinema Inclusivo
un’iniziativa organizzata e prodotta da:
SUB-TI ACCESS
in collaborazione con Associazione LIBERO ACCESSO
con il sostegno di
COMUNE DI UDINE e BANCA DI UDINE
in collaborazione con
MYMOVIES
Alice nella Città, Cineteca di Milano, Fondazione Sistema Toscana, Museo del Cinema di Torino
Festival del Cinema Europe di Lecce, Trieste Film Festival, +Cultura Accessibile Onlus.
con il Patrocinio di
ASSOCIAZIONE DISABILI VISIVI APS-ETS;
FIADDA APS, l’associazione per i diritti delle persone sorde e famiglie;
FISH ETS, la Federazione Italiana per il superamento dell’Handicap;
ANIRIDIA Italiana APD.
CONSULTA REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DELLE PERSONE CON DISABILITA’ E DELLE LORO FAMIGLIE DEL FRIULLI VENEZIA GIULIA – ODV
Technical Partner: EARCATCH, EasyReading
Media Partner: FRED Film Radio, Superando.it, Motto Podcast
Commenti recenti